Tetti con Pannelli a Sandwich

Coperture con Pannelli a Sandwich

I pannelli a Sandwich sono delle vere e proprie coperture autoportanti e pedonabili, formate da diversi strati di materiale di natura diversa. Sono composti principalmente da un estradosso metallico e da uno strato di coibentazione che può essere fatto di lana minerale o in alternativa di poliuretano espanso.

I pannelli a sandwich sono adoperati su larga scala per isolare termicamente e acusticamente un’abitazione o un capannone a carattere industriale.

I pannelli a sandwich sono una delle migliori soluzioni che attualmente propone il mercato grazie anche alla loro ottima durabilità nel tempo senza aver bisogno di particolari manutenzioni da eseguire con regolare periodicità.

I pannelli a sandwich sono estremamente economici e consentono di rivestire sia pareti interne che esterne oppure tetti di natura diversa.

In genere si parla di:

-       pannelli coibentati, che sono caratterizzati dalla presenza di due lamiere metalliche di diversa natura fra le quali viene inserito uno strato più o meno spesso di isolante generalmente di poliuretano. I pannelli coibentati, grazie a questa caratteristica, offrono una buona resistenza meccanica e un ottimo isolamento termico e una resistenza molto alta sia al fuoco che al calore. Esistono anche pannelli coibentati in legno che offrono ottime caratteristiche di isolamento termico e una buona resistenza meccanica.

-       pannelli isolanti sono generalmente autoportanti e coibentati per mezzo della lana di roccia oppure di lana minerale. Questa particolare tipologia di pannelli vengono impiegati per le coperture e per gli isolamenti a parete che necessitano ottime prestazioni in termini di resistenza agli incendi, al calore e un buon isolamento termico.Grazie alle fibre di lana che contengono al loro interno riescono ad abbattere in maniera efficiente l’energia sonora garantendo un perfetto isolamento.

 

Tetti in Tegole Canadesi o Gress

Coperture con Tegole Canadesi o Gress

La Tegola Canadese è un tipo di tegola, composta da strati di diversi materiali inorganici, e impermeabilizzata attraverso l’applicazione di bitume, e, in alcuni casi, con la parte esterna ricoperta da ardesia.

Può essere utilizzata con pendenza superiore al 15%. In particolare, non viene specificata alcuna pendenza massima in quanto essendo fissata tramite chiodi allo scempiato, non le è permesso alcun movimento.

La tegola canadese presenta, quindi, due principali vantaggi:

-       è applicabile su qualsiasi tipo di copertura a falde;

-       il suo peso è leggero.

La Tegola in Gres Ceramico è idonea per la realizzazione di coperture, grazie alla conformazione perfettamente planare e alla particolare strutturazione della superficie che la migliora rispetto alla pietra naturale.

Si tratta di un materiale inalterabile nel tempo, totalmente ingelivo ed impermeabile.

 

Tetti in Fibrocemento Ecologico

Coperture in Fibrocemento Ecologico

I Tetti in Fibrocemento Ecologico sono costituiti da una matrice cementizia esente da amianto e rinforzata da fibre con filamenti organici, naturali e sintetici, non tossiche per l’uomo e l’ambiente.

Le lastre in fibrocemento ecologico possono essere: ondulate, curve o rette. 

I tetti in fibrocemento Ecologico sono impermeabili, resistenti alle intemperie e non richiedono manutenzione.
Le lastre sono disponibili in versione grigia e colorata (ad es. rosso coppo) ottenuta attraverso pigmenti inseriti già nell’impasto.

Infine, l’utilizzo del fibrocemento ecologico su coperture a bassa pendenza garantisce sempre la tenuta alla pioggia e alla neve, inoltre, favorisce la circolazione d’aria al di sotto del manto dei coppi evitando la formazione di condense e muffe.

 

Tetti in Alluminio e Metalli vari

Coperture in Alluminio - Lamiera - Rame

I TETTI IN ALLUMINIO presentano numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali coperture previste per i tetti.

Nel dettaglio, è stato possibile individuare i seguenti privilegi:

-    la sua durata nel tempo è molto più lunga;

-    non è soggetto ad ossidazione, per cui non ha bisogno di particolari manutenzioni;

-    offre una buona resistenza all’aggressione degli agenti atmosferici.

-    un tetto in alluminio è molto stabile e non è soggetto a degrado nel corso degli anni.

-   si tratta di un materiale ecologico in quanto può essere completamente riciclato e rimesso in circolo come materia prima da utilizzare per i più svariati scopi.

-    l’ allumino è un materiale versatile;

-    i tetti in alluminio risultano particolarmente flessibili e molto adatti in quei luoghi soggetti a forti nevicate;

-    l’alluminio ostacola la formazione dei muschi e dei licheni ed è completamente ignifugo;

-    è un metallo estremamente leggero, morbido rispetto ai tradizionali tetti fatti con le tegole, duttile e resiste all’ossidazione profonda.

L’alluminio a un colore argenteo, viene estratto dalla bauxite e ad oggi come materiale da copertura può avere diverse colorazioni.

Per quanto riguarda, invece, altri metalli vari, impiegati per la realizzazione di coperture di lunga durata come i tetti in Alluminio, si fa riferimento ai tetti in Lamiera e tetti in Rame. Nel dettaglio:

-   I TETTI IN LAMIERA presentano una lunga durata, sono economici e sono in grado di respingere con grande efficienza i raggi solari, evitando che questi penetrino nel sottotetto e, di conseguenza, scaldino eccessivamente l’aria all’interno dei locali dell’abitazione. Un tetto di qualità arriva a respingere fino al 90% delle radiazioni solari, permettendo un notevole risparmio energetico. 

-   I TETTI IN RAME presentano come gli altri metalli, una lunga durata, sono indispensabili per il risparmio energetico e si tratta di un metallo igienico, antibatterico, versatile e sicuro. Inoltre, resiste al freddo, al caldo, alla pressione, non invecchia e non necessita di manutenzione, non si corrode e non è combustibile.

News